Concluso il Taormina Film Fest 2025

Taormina – Scende il sipario sull’edizione 2025 del Taormina Film Festival che si è chiuso con un successo di pubblico. Con un cartellone ricco, ospiti internazionali senza precedenti negli ultimi anni, la manifestazione ha segnato una vera e propria rinascita culturale e artistica per Taormina, riconfermando la sua centralità nel panorama dei grandi festival cinematografici europei. Organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, il Festival è promosso dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e sostenuto dal MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo.
Il successo è merito di una visione chiara, condivisa e portata avanti con determinazione da una squadra affiatata e competente che hanno saputo portare sul red carpet grandi personaggi del calibro di Martin Scorsese, Michael Douglas, Catherine Deneuve, Luca Zingaretti, Charles Roven, Rupert Everett, Helen Hunt, Geoffrey Rush, Billy Zane, James Franco, Olivia Wilde, Luisa Ranieri, Dennis Quaid, Enrico Brignano, Salvatore Esposito, Serena Rossi, Vittoria Puccini, Giorgio Panariello, Roberto Lipari, Carmen Consoli, Noemi, Nina Zilli, Clara, Lola Ponce, Alessandro Siani, Giovanni Esposito, Nicole Avant, Sergio Rubini, Valerio Cappelli, Barbara Ronchi, Monica Guerritore, Ferzan Özpetek, Neri Marcorè e Baby K.

Il Festival ha anche valorizzato la sezione Giovani, che ha registrato la partecipazione di centinaia di ragazzi delle scuole del territorio e delle Università di Messina e Catania. In questo contesto è stato assegnato il “Premio Francesco Cinquemani”, per onorare la memoria del regista prematuratamente scomparso nello scorso mese di dicembre. Il progetto continuerà nei prossimi anni con riconoscimenti per giovani registi e attori.

“Questa edizione del Taormina Film Festival – sottolinea Sergio Bonomo, commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia – è stata straordinaria sotto ogni punto di vista. Abbiamo rilanciato una rassegna che è stata capace di attrarre i più grandi nomi del cinema mondiale, ma anche di valorizzare i talenti emergenti. Il Teatro Antico pieno ogni sera è stato il nostro miglior premio. È il frutto di mesi di lavoro, passione e sinergia istituzionale. Siamo orgogliosi di avere ideato una edizione che ha saputo coniugare bellezza, cultura e inclusività, rilanciando Taormina e la Sicilia nel panorama del Festival cinematografici a livello internazionale. Il bilancio è straordinario, e questo non è un punto d’arrivo, ma una nuova partenza. Ringrazio tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al successo di questa 71esima edizione del Festival del Cinema. Un grazie va allo staff della Fondazione Taormina Arte Sicilia e del Taormina Film Festival. Un ringraziamento speciale va alla Regione Siciliana e in particolare all’assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo, Elvira Amata, per avere creduto fortemente in questo progetto. Grazie, infine, all’Ufficio tecnico dell’assessorato regionale a Turismo, Sport e Spettacolo e in particolare all’arch. Laura Galvano, ideatrice della scenografia realizzata per il red carpet”.

A presiedere la giuria di quest’anno è stata Da’Vine Joy Randolph, Premio Oscar, affiancata da personalità d’eccellenza come Sandy Powell, Steven Gaydos, Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi. La madrina è stata l’attrice Valeria Solarino, simbolo di eleganza e talento nel panorama cinematografico italiano. Fondamentale anche il supporto istituzionale della Fondazione Taormina Arte Sicilia, guidata dal commissario straordinario Sergio Bonomo e dal sovrintendente Felice Panebianco, che hanno assicurato stabilità, visione strategica e risorse per il rilancio del Festival. Grazie alla loro guida, è stato possibile strutturare un’organizzazione efficiente e restituire alla città una manifestazione all’altezza della sua storia. Determinante il ruolo della Regione Siciliana, con l’assessore al Turismo Elvira Amata in prima linea nel sostenere l’evento come volàno per la promozione del territorio. “Il Taormina Film Festival è una vetrina internazionale per la Sicilia – ha dichiarato l’assessore Amata – e questa edizione dimostra come cultura, turismo e spettacolo possano camminare insieme, creando valore e occupazione”.

Autore dell'articolo: ROAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *